a

All ideas streamlined into a single flow of creativity. Smiltė.

LA offices
PROJEKTI

I principali fitormoni Gli ormoni vegetali

I principali fitormoni Gli ormoni vegetali

Nonostante ciò, solo molto tempo dopo (qualche decennio fa), in seguito a molti studi di ricercatori tra i quali P. Boysen-Jensen, A. Paál, e Frits Went, si arrivò alla dimostrazione dell’esistenza di queste sostanze. Poiché di solito lo sforzo fisico causa un momentaneo aumento del GH alcuni medici effettuano una prima valutazione di deficit di GH misurandone il livello dopo che il paziente si è sottoposto a sforzi https://scooternederland.nl/steroid-action-comprendere-gli-steroidi-e-il-loro-12/ prolungati.

Altre informazioni

I dati personali sono trattati con strumenti manuali e automatizzati, per il tempo necessario a conseguire lo scopo per il quale sono stati raccolti e, comunque per il periodo imposto da eventuali obblighi contrattuali o di legge. L’invio facoltativo, esplicito e volontario di posta elettronica agli indirizzi indicati su questo sito comporta la successiva acquisizione dell’indirizzo del mittente, necessario per rispondere alle richieste, nonché degli eventuali altri dati personali inseriti nella missiva. L’inserimento dei dati personali dell’utente all’interno di eventuali maling list, al fine di invio di messaggi promozionali occasionali o periodici, avviene soltanto dietro esplicita accettazione e autorizzazione dell’utente stesso.

Fattori che inibiscono la produzione di GH

  • Esistono patologie da difetto (ipopituitarismi) ed eccesso di secrezione (gigantismo, acromegalia), è molto usato anche come agente dopante.
  • Negli Stati Uniti, l’unico uso approvato dalla FDA di GH per il bestiame è l’uso di una forma specifica di GH, chiamata somatotropina bovina, per aumentare la produzione di latte nelle vacche da latte.
  • I fisiologi vegetali sospettavano che la dormienza dei semi e delle gemme fosse dovuta all’influenza di composti inibitori, che hanno cercato di isolare da numerosi tessuti vegetali, per esempio dalle gemme dormienti.
  • La sua presenza nel sangue comunica alle cellule di avviare la costruzione muscolare.
  • E’ opportuno che il trattamento ormonale sia integrato da un adeguato apporto di calorie e di aminoacidi.

I bambini con deficit di ormone della crescita possono essere anche carenti in altri ormoni ipofisari, come l’ormone tireostimolante, l’ormone adrenocorticotropo, l’ormone follicolo-stimolante e l’ormone luteinizzante (un disturbo chiamato ipopituitarismo). Nei soggetti obesi, nonostante i livelli di GH siano ridotti, i livelli di IGF1 rientrano nella norma. Deficit di IGF-1 e carenza o ridotta funzionalità dei suoi recettori, si riscontrano nei ritardi di crescita (nanismi), in casi di insufficienza epatica, nell’ipotiroidismo e nei diabetici. Tuttavia questo declino legato all’invecchiamento può essere prevenuto da un adeguato livello di attività fisica. L’IGF-1 è dunque un potente fattore di crescita cellulare, un ormone dalle forti proprietà anaboliche i cui meccanismi di azione non sono ancora stati completamente chiariti. A livello osseo, per esempio, stimola l’attività dei condrociti, le cellule deputate alla sintesi di nuova cartilagine e favorisce l’attività degli osteoblasti, aumentando il trofismo osseo.

Terapie e trattamenti ormonali

Le funzioni delle ghiandole endocrine periferiche sono controllate, in grado variabile, dagli ormoni ipofisari. Un approccio integrato al trattamento, che includa terapia psicologica ed emotiva, è fondamentale. Coloro che presentano una carenza di ormone della crescita dovrebbero adottare uno stile di vita sano, che comprenda sonno regolare, dieta equilibrata, esercizio fisico costante e consulti medici appropriati. Inoltre, poiché l’ormone della crescita può influenzare l’uso dell’insulina, le persone con diabete devono monitorare attentamente i livelli di zucchero nel sangue.

I bambini con deficit di GH hanno spesso masse muscolari poco sviluppate e un aumento dei depositi di grasso, soprattutto ai fianchi e all’addome. Nell’adulto il deficit di GH è caratterizzato da cambiamenti nella composizione corporea, alterazioni dell’assetto metabolico e cambiamenti psicologici (tab. 2). Il deficit di GH causa una riduzione della massa muscolare e un aumento della massa grassa, soprattutto a livello addominale. Questi cambiamenti hanno come conseguenza un’insoddisfacente funzione muscolare e una ridotta resistenza all’esercizio fisico. Inoltre l’obesità e l’aumento del grasso addominale possono causare un aumento del rischio cardiovascolare.